Il perdono

Il perdono è figlio della comprensione, non del pentimento: ti prego di verificarlo.

Un fiore puro come il perdono non può nascere da un terreno avvilito, impoverito, spaventato, ma dal più grande abbraccio che un essere possa concedere a se stesso e a tutto il suo passato. Occorre entrare in uno stato di rilassamento così profondo, di consapevolezza così piena, da comprendere con il cuore che tutto ciò che è avvenuto era inevitabile, guidato ad avvenire esattamente così. E da qui decidere di rinnovarsi, di concedersi di essere altro dalla persona che ero anni fa, ieri o poco fa. Liberati dal pentimento, e libera tutti gli altri.

Il pentimento è un sentimento di grande arroganza: un piccolo ‘io’ che dice “mi dispiace per tutto ciò che è avvenuto”. Ma all’ego non è dato il diritto di prendersi il merito o dispiacersi di qualcosa, solo di osservare, comprendere, fare tesoro di un insegnamento, di tutta l’esperienza concessa e aprirsi alla Vita.
E quando questo avviene emerge il dono di liberare gli altri dai propri debiti e se stessi dalla colpa interiore di essere eterni debitori.

Perdonare non significa poi che non farai ciò che è necessario. Ciò significherebbe che hai dimenticato cosa ti è successo. Dimenticare significa avere poca memoria, non è una virtù. Ricordi ogni momento amaro della tua vita, eppure non porti amarezza nel tuo cuore: questo è perdonare.

Il punto qui non è che qualcuno sia degno oppure no di ricevere il tuo perdono, compreso te stesso. Il punto è se il tuo cuore è pronto oppure no a perdonare.

Un abbraccio liberatorio

David Simurgh
David Simurgh

Responsabile europeo per la "Eish Shaok International Association". Si occupa di diffondere i principi del risveglio spirituale attraverso la sua attività di Maestro, conferenziere e scrittore. Ad oggi è autore dei tre primi libri sul percorso Eish Shaok: " Vi parlerò di loro I- In Principio", "Vi parlerò di loro II- Nella Dimora Celeste" e " Al di là di te stesso". I libri sono ordinabili qui: http://www.ilgiardinodeilibri.it/autori/_haidehoi-david-simurgh.php

Articles: 214

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *