David Simurgh

David Simurgh

Responsabile europeo per la "Eish Shaok International Association". Si occupa di diffondere i principi del risveglio spirituale attraverso la sua attività di Maestro, conferenziere e scrittore. Ad oggi è autore dei tre primi libri sul percorso Eish Shaok: " Vi parlerò di loro I- In Principio", "Vi parlerò di loro II- Nella Dimora Celeste" e " Al di là di te stesso". I libri sono ordinabili qui: ilgiardinodeilibri.it.

La migliore versione di te

Quando le cose non vanno e la realtà che ti circonda non sembra più coerente con la persona che sei oggi, hai solo tre possibilità: La prima è impegnarti a cambiare, e donarti nuove possibilità dentro e fuori. La paura…

Compagni di viaggio

Quale che sia il tuo desiderio, quali che siano i progetti o il percorso da intraprendere è importante riconoscere che: non farai tutto da solo. Perché nessuno avanza da solo, siamo tutti parte di una realtà integrata, dove ognuno partecipa…

Chi sei tu?

Il mondo è sempre stato abitato da persone governate dalla paura. Una paura che le spinge a non restare sole e ad obbedire agli ordini delle altre. Il mondo è sempre stato abitato da persone avvelenate dall’invidia, che incolpano gli…

La pace

Ogni essere umano desidera nel suo cuore la pace. Non vi è nessuno che non voglia la pace. Ma nella tua infanzia hai avuto modelli di una vera pace? Quanti bambini hanno osservato per anni gli adulti che sopportavano in…

Stabilisci le tue priorità

Ognuno porta con sé valori universali, parole chiave che aprono ad emozioni profonde e memorie di intere incarnazioni. Fratellanza, amicizia, devozione, onore, lealtà, rispetto.. Esiste però un particolare che ci rende gli uni diversi dagli altri, che crea profonde alleanze…

Bellezza

È davvero impossibile comprendere profondamente qualcosa o qualcuno se prima non si percepisce la bellezza che porta con sé. Che la emani attraverso le sue fragilità o il suo dolore, che la irradi dagli occhi o dal sorriso, che ne…

Il Cammino Spirituale

Il viaggio che intraprendiamo per conoscere noi stessi comprende ogni cosa, non esclude niente, nessuna situazione, evento, persona. Si tratta di un percorso che non può essere confinato unicamente all’interno, che diventa presto uno stile di vita, un modo di…

Il dolore degli altri

Non permettere che le ferite e il dolore degli altri ti trascinino su una via che non è la tua. Può sembrare naturale farsi prendere da quelle onde, seguirne la corrente, ma presto o tardi ti accorgerai che non ne…

Quando guardi i difetti degli altri

Molte persone si impegnano a ricercare appassionatamente nella vita degli altri difetti e mancanze. Il loro cuore, la mente, e persino il loro corpo assumono una chiusura e una postura che riflettono la diffidenza, il sospetto, il godimento nello scoprire…