Gestire situazioni difficili in 4 passi

Il primo passo è rendersi conto che qualcosa non va come desiderato. Le azioni compiute in passato non hanno prodotto il risultato sperato. Se ti metti in ascolto lo puoi sentire facilmente: la pressione aumenta, tutto rallenta, i movimenti non sono più naturali, sinceri, semplici.
Nel secondo passo hai a che fare con una bomba e lo sai, ora resta da decidere quale approccio avere. Con una bomba ce ne sono sempre e soltanto due: disinnescare e fare esplodere. La prima necessita di pazienza ed esperienza, ma porta ad un cambiamento accompagnato, ad un nuovo equilibrio. La seconda è più veloce ma causa conseguenze importanti dentro e tutto intorno.
La mente che corre ossessiva su ogni possibilità e il peso sul cuore porteranno ad un abbassamento del tono dell’umore. È importante lasciarsi attraversare da queste sensazioni o potrebbero aumentare. Stai in compagnia del tuo dolore, impara ad osservare ed essere comprensivo con te stesso.
Il terzo step è quello di immergerti in una visione più alta della situazione, cominciando a porti alcune domande, come:
Come siamo arrivati qui?
Il mio cuore desidera risolvere questa situazione?
Come imparo, guarisco, miglioro grazie a quello che sta accadendo?
Il quarto e ultimo passo é quello in cui si investono energie nell’agire. Tutto quello su cui hai responsabilità ha bisogno di te, che tu stabilisca la rotta. Per tutto il resto abbi fede e lascia che sia l’Universo a mettere insieme i pezzi del puzzle.
E quando le cose andranno meglio vedrai che la tua fatica sarà stata da esempio e che il mondo intero sarà cambiato. Perché come disse Lao Tzu: quando tu troverai il cammino allora anche altri lo troveranno e al trovare la strada saranno attratti fino alla tua porta.
Un abbraccio rincuorante