Pasqua e fiducia

La fiducia è una colonna portante, la condizione necessaria perché una relazione fiorisca in tutta la sua bellezza.
Che sia per la relazione con sé stessi o per quella con gli altri avere fiducia è davvero importante e il bello di averla è che non la puoi mai dare per scontata. Perché la fiducia la si può guadagnare, ma anche perdere, e poi ritrovare e ancora diminuire oppure aumentare.
Tutte le grandi storie, come quelle del periodo pasquale, sono pagine scritte sulla parola fiducia, su di una profonda mescolanza tra fede e fiducia. Come tra Mosè e la sua gente o tra Gesù e i suoi discepoli.
Cosa sia la fiducia è semplice dirlo, verificalo nella tua esperienza: la fiducia è la percezione che abbiamo di quanto qualcuno sia capace di superare una prova o una difficoltà rimanendo sé stesso, integro, coerente con i suoi valori. In altre parole avere fiducia in qualcuno significa ritenerlo dotato della capacità di non abbandonare la parte più autentica di sé, qualunque cosa accada.
E davanti ad ogni momento difficile la nostra coscienza lo valuta instancabilmente, in noi stessi e negli altri, anche se lo ha già fatto un milione di volte: quanto una croce ha saputo convincere a rinnegare, rinunciare, morire e quanto quella stessa sofferenza abbia guidato a risorgere, a credere più profondamente, ad amare con tutto il cuore.
Un abbraccio pasquale